yoga-30534871280.jpg

FLESSORI DELL'ANCA

I flessori dell'anca sono muscoli che collegano la parte superiore alla parte inferiore del nostro corpo e permettono di flettere la coscia verso il bacino.

Questi muscoli comprendono l'ileopsoas, il sartorio, il retto femorale, il tensore della fascia lata, il pettineo, il gracile e l’adduttore grande, lungo e breve. Con questa muscolatura controlliamo l'equilibrio, la capacità di assumere la posizione seduta e in piedi, di camminare e di piegarci.

Tra le diverse funzioni dell'ileopsoas troviamo: la stabilizzazione del tronco e della colonna vertebrale durante il movimento e la seduta, la flessione dei  fianchi e delle gambe verso il petto, la flessione in avanti e laterale del tronco, il sostegno degli organi interni. 

Il sartorio si estende dalla parte anteriore dell'anca alla parte interna del ginocchio, partecipa alla flessione, adduzione e rotazione interna dell'anca. 

Il retto femorale è parte del muscolo quadricipite, coinvolto anche nell'estensione del ginocchio.

Il tensore della fascia lata è un muscolo che contribuisce alla flessione, abduzione e rotazione interna dell'anca, oltre ad essere coinvolto nella stabilizzazione della regione. 

il gracile e il pettineo, insieme al grande adduttore, adduttore lungo e adduttore breve, contribuiscono alla flessione e adduzione dell'anca. 

È  essenziale che TUTTI questi muscoli mantengano la loro forza e la loro elasticità senza irrigidirsi.

Poiché i flessori dell'anca sono un insieme di muscoli che lavorano insieme è importante allenarli attraverso la loro intera gamma di movimenti equilibrando allungamento e rinforzo muscolare.

Per questo durante le nostre lezioni di pilates si eseguorno diversi esercizi che coinvolgono lo stesso gruppo muscolare.

 

Condividi