pen-5112463640.jpg

LA RESPIRAZIONE NEL PILATES

PILATES E RESPIRAZIONE

QUANTO È IMPORTANTE LA RESPIRAZIONE NEL PILATES?

Durante le lezioni di Pilates avrete sentito molto spesso l’insegnante dare indicazioni sulla respirazione e abbinarla al movimento, di solito avviene per facilitare l’esecuzione dell’esercizio, il controllo della respirazione quindi viene utilizzato come guida al movimento.n ogni caso le indicazioni sono appunto indicazioni per aiutare l’esecuzione corretta di un movimento, non sono certo ordini imperativi.

 Una respirazione efficace ci aiuta a riprendere il controllo dei muscoli addominali, dalla respirazione partono tutti i movimenti che avvengono all’interno del nostro corpo. la respirazione profonda coinvolge muscoli quali il traverso addominale, il pavimento pelvico e gli obliqui interni, questi muscoli sono generalmente inibiti e difficili da coinvolgere, per questo spesso gli insegnanti ricorrono all’uso di immagini evocative come “chiudere il corsetto”, “portare l’ombelico alla colonna”, “chiudere le costole” e molte altre.

Anche nel nostro quotidiano respirare in modo corretto è importante, ovviamente non facciamo caso alla respirazione ma se ci pensiamo anche nella vita di tutti i giorni la respirazione cambia ed è collegata anche allo stato emotivo. Abbiamo il fiato corto e superficiale quando siamo stressati o arrabbiati, al contrario il respiro è lungo e profondo nei momenti di relax.

La respirazione profonda amplia l’intera cassa toracica in tutte le direzioni, anteriormente, posteriormente e lateralmente,  in modo tridimensionale, per questo l’insegnante può suggerire di appoggiare le mani ai lati della gabbia toracica per sentire come le costole si allarghino mentre inspiriamo e si restringano mentre espiriamo.

La respirazione profonda stimola l’attività cardiaca, l’ossigenazione dei tessuti e lo smaltimento delle tossine.

Condividi